Po-Net » Sportello disabili ancH'io » Il progetto "ancH'io"

Logo Po-Net

Sportello disabili ancH'io

Il progetto "ancH'io"

Cos'è lo Sportello ancH'io

Lo Sportello AncH'io è un servizio informativo sul tema della disabilità, che si propone di facilitare il più possibile l'accesso alle informazioni, contribuendo così a migliorare la qualità della vita delle persone disabili, ma anche a fornire informazioni e documentazione a tutti coloro (studenti, insegnati, operatori del pubblico o del privato sociale) che sono interessati ad approfondire le tematiche della disabilità.
In particolare lo sportello si occupa di erogare informazioni per orientare i cittadini sui servizi, i diritti e le agevolazioni di cui possono usufruire le persone con disabilità e le loro famiglie, elaborare materiale informativo, aggiornare continuamente una mappatura sensibile delle risorse del territorio, favorire i contatti tra i cittadini e le associazioni che offrono servizi inerenti le disabilità, in un'ottica di ottimizzazione delle risorse esistenti.

Obiettivi

Obiettivo principale è quello di creare un punto informativo unico, che permetta alla cittadinanza di accedere alle informazioni in modo agevole e orientarsi tra le tante risorse presenti a livello locale e nazionale. Storicamente, del resto, l'incrocio dei due elementi, informazione e handicap, e, più in generale, "informazione e disagio sociale", ha spesso isolato le persone disabili e loro famiglie, che in molti casi solo con forte difficoltà, hanno potuto accedere alle notizie loro necessarie. 

Quello del disabile, in particolare, è un bisogno d'informazione noto e definito, ma che ancora stenta ad emergere e che, per questo, deve essere messo in luce e concretizzato. 

Uno degli aspetti che penalizzano maggiormente le persone disabili è l’esistenza di barriere sia fisiche che di concetto. Una barriera è qualcosa che separa, quindi che tende ad escludere chi non ha i mezzi adatti per superare questo ostacolo. La conoscenza e l'informazione sono già un buon punto di partenza per l'abbattimento innanzitutto di barriere culturali; sono una risorsa, una ricchezza e uno strumento in più. L'evoluzione della comunicazione con l'ingresso dei nuovi mezzi - internet in primo luogo - ha ulteriormente rafforzato questa convinzione e, con essa, la possibilità sempre crescente di acquisire informazioni, dati e riferimenti.

Il sito web dello Sportello "ancH’io" nasce proprio da questa esigenza di offrire a tutti i cittadini la possibilità di accedere alle informazioni attraverso un portale accessibile, chiaro e completo, progettato secondo le indicazioni e gli standard di accessibilità e usabilità dei siti web. L'obiettivo è quello di consentire a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro abilità, di avere completo accesso all'informazione. 
Abbiamo quindi progettato il servizio informativo compatibilmente con le linee guida indicate nelle comunicazioni, nelle raccomandazioni e nelle direttive sull'accessibilità dell'Unione Europea, con la normativa italiana e tenendo conto degli indirizzi forniti dagli organismi internazionali operanti nel settore (ISO e W3C).

Il progetto dello Sportello "ancH'io" nasce dalla collaborazione con altre esperienze italiane analoghe, quali Bologna, Torino, Vicenza, con gli enti territoriali della nostra provincia e con tante realtà associative del privato sociale della città di Prato, che ci hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze e, al tempo stesso, capire l'importanza e la specificità della nostra realtà.

L'idea nasce da un lavoro iniziato sette anni fa. Durante questo percorso, con tenacia, siamo riusciti a tessere delle relazioni importanti, soprattutto all'interno del territorio provinciale, che si presenta ricco di associazioni, cooperative, iniziative e servizi di varia natura, rivolti alle persone con disabilità ed ai loro familiari.
E proprio per creare un punto d'incontro tra tutte queste realtà, è stato fondamentale collocare lo Sportello Informahandicap all'interno dell'URP Multiente della Prefettura, della Provincia e del Comune di Prato, che rappresenta l'ufficio di comunicazione dei tre Enti con l'intera cittadinanza pratese.

Un grazie di cuore va quindi all'Ufficio URP, in particolare a Daniela Agresti, Mariella Pala e Oretta Giunti. Alla Cooperativa Sociale Accaparlante Onlus di Bologna, che ci ha supportati nella ricerca delle informazioni sul territorio e nella formazione dei nostri operatori - Claudio Imprudente, Nicola Rabbi, Annalisa Bolognesi. Allo staff della Rete Civica del Comune di Prato, per la realizzazione del sito - Claudia Giorgetti, Vanessa Postiferi, Simone Ferri, il web design Valentino Bianco. Ed allo staff del Geranio - Caterina Guadagno, Simona Vitarini, Matilde Cavaciocchi e Giuseppina Brodi- per la progettazione e le grandi competenze messe a disposizione di questo servizio.

Data ultima revisione dei contenuti della pagina: mercoledì 08 maggio 2019

- Inizio della pagina -
Il progetto Sportello disabili ancH'io è sviluppato con il CMS ISWEB® di Internet Soluzioni Srl www.internetsoluzioni.it