Servizi del territorio pratese
Certificato d'invalidità e di handicap
Che cos'è
Breve descrizione
Il cittadino disabile può richiedere, ai sensi della legge 295/90, il riconoscimento dell'invalidità.L'accertamento di invalidità consente di accedere a specifiche provvidenze economiche, ma anche di accedere ad altre agevolazioni, come ad esempio l'iscrizione al collocamento mirato, o agevolazioni per protesi e riabilitazioni.
Requisiti
A chi è rivolto
Ai sensi della legge 295/90, l'invalidità può essere richiesta da tutti i cittadini disabili.
Si segnala un'importante novità circa i nuovi importi pensionistici aumentati del 2020
Le principali provvidenze economiche riguardano le seguenti categorie:
- invalidi civili, non collocati al lavoro, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con una percentuale di invalidità compresa tra il 75% e il 99% con l'Assegno Mensile di Assistenza
- invalidi civili di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con il 100% di invalidità
- minori di 18 anni, frequentanti centri di riabilitazione, centri di formazione professionale e scuole con l'Indennità di Frequenza
- invalidi civili riconosciuti con impossibilità di deambulare con l'aiuto di un accompagnatore oppure con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
- ciechi assoluti
- ciechi parziali con residuo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi, con eventuale correzione
- sordomuti
E' stata inclusa l'ipotesi che la domanda di invalidità civile possa essere presentata anche dall'amministratore di sostegno. Qualora si verificasse questo caso, l'interessato dovrà fare riferimento alla Domanda di Invalidità Civile - minorenne [ AP67 ] anche qualora il richiedente fosse maggiorenne.
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
Per presentare domanda di accertamento dell'invalidità civile/stato di handicap, il cittadino interessato dovrà:- recarsi presso un "medico certificatore", vale a dire un medico (con qualsiasi tipo di specializzazione, quindi non solo il medico di base) che abbia ottenuto l'autorizzazione da parte dell'INPS a procedere all'invio del certificato attestante la patologia da cui è affetta la persona all'istituto previdenziale. E' importante precisare che sono abilitati a "certificare" solo quei medici che ne abbiano fatto richiesta, quindi, non tutti i medici di base possono provvedere ad espletare tale compito. Un importante elemento di novità che riguarda proprio questo tipo di certificato è che i medici dovranno avvalersi di un modello predisposto dall'INPS (Mod. C (certificato medico) Cod. AP68,scaricabile da questa pagina in formato pdf), così da rendere omogenea la procedura su tutto il territorio nazionale. Per sapere quali sono i medici, ad oggi, a cui potersi rivolgere, è necessario consultare l'elenco, suddiviso per Province, messo a disposizione sul sito dell'INPS
- in risposta all'invio del certificato, il medico riceverà un primo codice PIN identificativo, che provvederà a consegnare alla persona interessata che, con l'eventuale aiuto di un patronato, a sua volta, dovrà riportarlo nel modello elettronico di domanda per l'accertamento
- per poter inoltrare la domanda ed attivare le procedure per l'accertamento, il cittadino dovrà munirsi lui stesso di un codice PIN che gli consentirà l'accesso alle pagine del sito INPS dedicate all'inoltro della domanda di accertamento. Inserendo i dati richiesti sulla pagina web, verrà visualizzata la prima parte del PIN (8 caratteri). La seconda parte, indispensabile per completare il codice ed accedere ai servizi telematici, verrà recapitata a domicilio. In alternativa, è possibile effettuare la richiesta telefonando al Contact Center INPS, al numero 803.164.
- una volta ottenuto il PIN completo, il diretto interessato (cittadino/patronato/associazione) dovrà nuovamente accedere al portale dell'INPS e completare la domanda di accertamento dell'invalidità
- successivamente l'interessato sarà chiamato alla visita
Se la valutazione della Commissione ASL-INPS dovesse essere adottata all'unanimità , allora tutti i benefici riconducibili all'accertamento (di invalidità civile o stato di handicap) inizieranno a decorrere immediatamente .
Indipendentemente dal momento dell'effettiva liquidazione delle provvidenze economiche e della concessione dei benefici assistenziali, l'ammontare delle provvidenze economiche sarà comunque calcolato sempre a partire dal mese successivo dalla presentazione della domanda.
È bene inoltre ricordare che è possibile, nella stessa istanza in cui si chiede la certificazione di invalidità, richiedere anche quella di handicap attraverso un'unica richiesta del medico.
Documenti da presentare
Alla visita occorrerà portare la seguente documentazione:- documento di identità della persona disabile
- la copia di eventuale accertamento di invalidità civile di altra azienda USL (Unità Sanitaria Locale)
- documentazioni sanitarie rilevanti, come le cartelle cliniche, i referti ecc...
Costi e modalità di pagamento
I Patronati a livello nazionale ai quali è possibile rivolgersi gratuitamente per assistenza sono l'Unione Italiana Ciechi (U.I.C), l'Ente Nazionale Sordi (ENS), e l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (A.N.M.I.C)Tempi e iter della pratica
L'INPS si è impegnata a far sì che l'intero iter (dal momento in cui si incrocia certificato medico e domanda di accertamento al momento dell'erogazione del beneficio) non superi i 120 giorni di durata.Una volta ricevuta la risposta è necessario portare il verbale presso una sede degli uffici amministrativi dell'Azienda USL 4 perchè sia assegnato il codice d'esenzione.
Tale codice sancisce la fascia di appartenenza relativa alle esenzioni ticket.
Note
Segnalazioni e precisazioni
Il ricorso giudiziale in caso di mancato riconoscimento di quanto spettante è da presentare entro 6 mesi dalla notifica del verbale di accertamento, dovrà essere notificato esclusivamente alle sedi Provinciali dell'INPS e non più anche all'Avvocatura Generale dello Stato.Allegati e documenti
Domanda d'invalidità e/o di handicap per maggiorenni (73.49 KB)
Certificazione medica d'invalidità e/o di handicap (44.76 KB)
Link utili
Azienda USL n° 4 - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Provvidenze economiche 2020 (link esterno alla rete civica)
Inps (link esterno alla rete civica)
Indennità di frequenza (link esterno alla rete civica)
Sportelli amministrativi dell'azienda USL 4 sul territorio della Provincia di Prato (link esterno alla rete civica)
Testo della legge 295/90 relativa al riconoscimento dell'invalidità (link esterno alla rete civica)
Come leggere i verbali di invalidità e di handicap